Presentazione Percorso e Favoriti Clasica San Sebastian 2022

A meno di una settimana dalla conclusione del Tour de France, appuntamento con la Clasica San Sebastian 2022. La corsa basca, in programma sabato 30 luglio, rappresenta lo spartiacque della stagione, proponendo un parterre di alto livello composto da un mix tra molti reduci della Grande Boucle e coloro che invece guardano alla Vuelta a EspaƱa. Saranno dunque al via della Klasikoa, che conferma quasi integralmente il percorso della scorsa edizione per una lunghezza che sfiora i 224,8 chilometri, tutte le 18 formazioni WorldTour, a cui si aggiungono cinque Professional (assente invece la ArkĆ©a ā€“ Samsic per le troppe malattie in squadra) che animeranno una corsa avvincente ed incerta da cui uscirĆ  il successore di Neilson Powless, vincitore a sorpresa lo scorso anno.

ORARIO DI PARTENZA: 11:41
ORARIO DI ARRIVO PREVISTO: 17:13-17:47
DIRETTA TV E STREAMING: 15:40-17:20 Rai2 Ā  15:30-18:00 Eurosport Player, Discovery+ / 15:30-18:00 GCN
HASHTAG UFFICIALE: #Klasikoa2022

Albo dā€™oro recente Clasica San Sebastian

2021 POWLESS Neilson
2020 Non disputata a causa della pandemia di Covid-19
2019 EVENEPOEL Remco
2018 ALAPHILIPPE Julian
2017 KWIATKOWSKI Michal
2016 MOLLEMA Bauke
2015 YATES Adam
2014 VALVERDE Alejandro
2013 GALLOPIN Tony
2012 SANCHEZ Luis LĆ©on

Percorso Clasica San Sebastian 2022

San Sebastian ā€“ San Sebastian (224,8 km)

La Klasikoa propone un percorso sostanzialmente invariato rispetto alla scorso anno. Ovviamente confermata la partenza da San Sebastian (Donostia in basco), dopo la quale i corridori percorreranno i primi sessanta chilometri senza grandi difficoltĆ . Il primo GPM ufficiale di giornata sarĆ  quello di Azkarate (4,2 km al 7,3%), seguito subito dopo dallā€™impegnativo Urraki (8,6 km al 6,9%) e dallā€™Alkiza (4,4 km al 6,2%). Terminate queste tre insidiose ascese la corsa proseguirĆ  con un tratto piuttosto ondulato di una quarantina di chilometri che introdurrĆ  alla seconda metĆ  di gara.

VerrĆ  affrontata la salita simbolo della corsa, lo Jaizkibel (7,9 km al 5,6%), dove si potrebbero iniziare a muoversi alcuni dei big, se non altro per saggiare la gamba e testare la condizione dei rivali. Terminata la discesa seguente, si transiterĆ  da Hondarribia prima della dura salita dellā€™Erlaitz (3,8 km al 10,6%), dalla cui cima mancheranno poco piĆ¹ di quaranta chilometri al traguardo, composti dalla lunga discesa (dove si formĆ² lā€™azione decisiva lo scorso anno) e il tratto di pianura successivo durante cui il gruppo transiterĆ  anche una prima volta sulla linea dā€™arrivo ai meno 18,5 chilometri dalla conclusione). Lā€™ultima difficoltĆ  di giornata sarĆ  il terribile strappo di Murgil-Tontorra (2,1 km al 10,1%). Potrebbe essere questo il momento decisivo della corsa per chi vorrĆ  staccare i rivali ed involarsi in solitaria verso lā€™arrivo. Dalla cima, infatti, mancheranno poco meno di otto chilometri al traguardo di San Sebastian, dei quali piĆ¹ della metĆ  saranno in discesa.

Favoriti Clasica San Sebastian 2022

Clicca qui per la startlist

La Klasikoa vedrĆ  al via sia diversi reduci dal Tour de France che altri corridori che hanno saltato la Grande Boucle per prepararsi in vista della Vuelta a EspaƱa. Saranno, quindi, diversi gli stati di forma con cui si presenteranno i partecipanti al via da San Sebastian per una corsa che, come spesso accaduto, potrĆ  regalare incertezza, spettacolo, e perchĆØ no, qualche sorpresa.

Tra coloro che escono dalla Grande Boucle, sono noti a tutti i motivi di rivalsa che ha Tadej Pogacar (UAE Team Emirates), che si presenta a questa corsa prima di fermarsi per circa un mese in vista del finale di stagione che avrĆ  Mondiali di Wollongong e Il Lombardia come obiettivi principali. Resta da vedere quante energie avrĆ  lo sloveno dopo un Tour de France decisamente dispendioso ma, nel caso che la sua condizione dovesse rivelarsi non ottimale, non mancano di certo alternative di primo livello allā€™interno della sua squadra come il giovane spagnolo Juan Ayuso e il portoghese JoĆ£o Almeida che sarĆ  capitano alla prossima Vuelta.

Non ha corso il Tour de France Remco Evenepoel (Quick-Step Alpha Vinyl) per cui questa corsa rappresenta unā€™importante tappa di avvicinamento alla Vuelta a EspaƱa, suo obiettivo della seconda parte di stagione. Fu proprio su queste strade che nel 2019, al suo primo anno da professionista, il giovane belga, che ha completato uno stage in altura ed ĆØ lontano dalle corse dai campionati nazionali di fine giugno, ottenne il suo primo successo in una gara WorldTour con unā€™azione memorabile. Insieme a lui la formazione di Patrick Lefevere schiererĆ  anche Mikkel HonorĆ©, che ha sfiorato il successo lo scorso anno quando fu battuto allo sprint da Neilson Powless e Matej Mohoric, e Fausto Masnada, che potrebbe mettersi in mostra su un percorso di questo tipo come giĆ  splendidamente fatto lo scorso ottobre a Il Lombardia.

Chi, invece, ha dimostrato unā€™ottima condizione nelle ultime corse ĆØ Simon Yates (Team BikeExchange-Jayco) che negli ultimi giorni ha conquistato Prueba Villafranca e Vuelta a Castilla y Leon e spera di chiudere alla grande la settimana con un successo di prestigio. Le caratteristiche del percorso sembrano essere particolarmente adatte ad un corridore esplosivo come il britannico che, quando ĆØ in forma, ha dimostrato di avere pochi rivali in corse di questo tipo. Attenzione anche a Michael Matthews che ha fatto vedere una gran condizione al Tour de France, anche se il percorso potrebbe essere troppo duro per le sue caratteristiche, ma rappresenta una ottima alternativa tattica al britannico, facendo anche da deterrente per i rivali.

Tra i reduci del Tour attenzione ad Alberto Bettiol (EF Education-EasyPost), che ha sfiorato un successo di tappa mostrando a piĆ¹ riprese una buona forma. Il toscano, che ha messo nel mirino i Mondiali di Wollongong, potrebbe esaltarsi in una corsa di questo tipo e proverĆ  a raccogliere lā€™ereditĆ  del compagno di squadra Neilson Powless (questā€™anno assente) allā€™interno di una selezione arricchita anche dalla presenza di Ruben Guerreiro ed Esteban Chaves, primo e secondo alla Mont Ventoux DĆ©nivelĆ© Challenge di metĆ  giugno.

VorrĆ  riscattare una Grande Boucle sottotono Matej Mohorič (Bahrain Victorious) che ha le caratteristiche giuste per fare bene in questa corsa, come dimostra il secondo posto dello scorso anno. Alternative allo sloveno potrebbero essere lā€™elvetico Gino MƤder e Luis LeĆ³n SĆ”nchez, qui giĆ  vincitore nel 2010 e 2012 e vicino al trionfo al Tour de France. Da non sottovalutare assolutamente Bauke Mollema (Trek-Segafredo), particolarmente a suo agio su queste strade dove ha vinto nel 2016 e ottenuto un terzo, un secondo, un quinto e un decimo posto nelle ultime quattro edizioni, a conferma di un feeling speciale.

ProverĆ  a sfruttare lā€™onda lunga del Tour de France anche David Gaudu (Groupama-FDJ), arrivato a Parigi ai piedi del podio e con le giuste caratteristiche per ottenere un buon risultato su un percorso di questo tipo. Mentre avrĆ  la sua occasione, dopo aver lavorato tantissimo per Jonas Vingegaard allā€™ultimo Tour de France, Tiesj Benoot (Jumbo-Visma) che, insieme a Tom Dumoulin, proverĆ  a continuare il momento magico della formazione neerlandese.

Si presenta con piĆ¹ alternative la Ineos Grenadiers che schiera Daniel Martinez insieme a Tao Geoghegan Hart e al giovane spagnolo Carlos Rodriguez, che sfoggerĆ  la sua nuova maglia di campione nazionale. Formazione di alto livello anche per la Bora ā€“ hansgrohe col vincitore dellā€™ultimo Giro dā€™Italia Jai Hindley affiancato da Emanuel Buchmann e Wilco Kelderman. Mentre la Cofidis schiera Guillaume Martin, voglioso di riscatto dopo che il Covid lo ha costretto a lasciare il Tour de France e apparso abbastanza pimpante al Giro di Vvallonia, Simon Geschke, a lungo protagonista in maglia a pois sulle strade francesi, insieme al padrone di casa Ion Izagirre, lontano perĆ² dai suoi momenti migliori.

La Klasikoa, sulle cui strade ha giĆ  vinto nel 2008 e nel 2014, segna inoltre il ritorno alle corse di Alejandro Valverde (Movistar) dopo essere stato investito da un pirata della strada ad inizio luglio e aver atteso qualche giorno in piĆ¹ per delle positivitĆ  al covid in famiglia. La sua condizione sarĆ  tutta da verificare in quello che sarĆ  soprattutto una tappa di avvicinamento importante alla Vuelta.

Tra gli italiani, occhi puntati anche su Lorenzo Rota (IntermarchĆ©-Wanty-Gobert), ottimo quarto lo scorso anno, che sta attraversando un buonissimo periodo di forma, tanto da chiudere al quarto posto le classifiche generali di Giro del Belgio eĀ Giro di Vallonia e al secondo posto i Campionati Italiani. Presente anche Vincenzo Nibali (Astana Qazaqstan) che prosegue la sua preparazione alla Vuelta a EspaƱa iniziata con prestazioni grintose nel corso di questa settimana, determinato a correre al meglio gli ultimi mesi della sua carriera.

Borsino dei favoriti Clasica San Sebastian 2022

***** Tadej Pogacar
**** Remco Evenepoel, Simon Yates
*** Alberto Bettiol, Matej Mohorič, Bauke Mollema
** JoĆ£o Almeida, Tiesj Benoot, David Gaudu, Daniel Martinez
* Juan Ayuso, Jai Hindley, Carlos Rodriguez, Lorenzo Rota, Alejandro Valverde

Meteo Previsto Clasica San Sebastian 2022

Coperto. PossibilitĆ  di precipitazioni: 70%. UmiditĆ : 77%. Vento fino a 13 km/h in direzione N. Temperatura prevista: minima 19Ā°, massima 24Ā°.

Altimetria e Planimetria Clasica San Sebastian 2022

Cronotabella Clasica San Sebastian 2022

CHILOMETRI PERCORSI CHILOMETRI ALLā€™ARRIVO 38 KM/H 40 KM/H 42 KH/H
DONOSTIA (Alderdi Eder) 0,0 224,8 11:41
Rotonda Hacia Igara 3,7 224,8 11:52
Donostia ā€“ Avda.Tolosa NĀŗ 111 Km 0 0,0 224,8 11:52 11:52 11:52
Infierno => Direccion AƱorga 0,9 223,9 11:54 11:54 11:54
Rotonda AƱorga Txiki =>Derecha 1,8 223,0 11:55 11:55 11:55
Rotonda Rekalde Por La Derecha 3,4 221,4 11:58 11:57 11:57
USURBIL Por Variante 7,5 217,3 12:04 12:04 12:03
AGINAGA 10,8 214,0 12:09 12:09 12:08
ORIO 17,2 207,6 12:19 12:18 12:17
Rotonda Salida Orio => Derecha => Zarautz 17,2 207,6 12:19 12:18 12:17
Zudugarai Subida 17,6 207,2 12:20 12:19 12:17
Alto de Zudugarai 19,2 205,6 12:23 12:21 12:20
Rotonda Entrada Zarautz (Dos Lados) 21,2 203,6 12:26 12:24 12:23
ZARAUTZ 22,6 202,2 12:28 12:26 12:25
Seguir => Getaria 22,9 201,8 12:29 12:27 12:25
GETARIA 26,6 198,2 12:34 12:32 12:30
Tunel Iluminado 31,1 193,7 12:41 12:39 12:37
ZUMAIA 32,0 192,8 12:43 12:40 12:38
ARROA 35,5 189,3 12:48 12:46 12:43
ITZIAR 41,9 182,9 12:58 12:55 12:52
DEBA 47,5 177,3 13:07 13:04 13:00
MENDARO 55,4 169,4 13:20 13:15 13:11
ALTZOLA 57,4 167,4 13:23 13:18 13:14
Comienza P.M. 3ĀŖ categoria 59,1 165,7 13:26 13:21 13:17
Azkarate P.M. 3ĀŖ categoria 63,0 161,8 13:32 13:27 13:22
Tunel Iluminado 63,7 161,1 13:33 13:28 13:23
AZKOITIA 69,2 155,6 13:42 13:36 13:31
LOIOLA 72,5 152,3 13:47 13:41 13:36
Rotonda paso por Dcha. => Tolosa ECO Zona 75,0 149,8 13:51 13:45 13:39
Rotonda => Tolosa Por Urraki Comienza P.M. 2ĀŖ categoria 75,2 149,6 13:51 13:45 13:40
Urraki P.M. 2ĀŖ categoria 83,9 140,9 14:05 13:58 13:52
BIDANIA-GOIAZ Reductores Velocidad 86,1 138,7 14:08 14:01 13:55
Alto de Bidania 88,3 136,5 14:12 14:05 13:58
TOLOSA 97,0 127,8 14:25 14:18 14:11
Anoeta Comienza Puerto Alkiza 3ĀŖ Cat 100,0 124,8 14:30 14:22 14:15
Alkiza P.M. 3ĀŖ categoria 104,9 119,9 14:38 14:30 14:22
ASTEASU 108,4 116,4 14:43 14:35 14:27
ZIZURKIL 110,0 114,8 14:46 14:37 14:29
ADUNA 112,6 112,2 14:50 14:41 14:33
ANDOAIN 117,2 107,6 14:57 14:48 14:40
URNIETA 121,1 103,7 15:04 14:54 14:45
HERNANI 125,9 98,9 15:11 15:01 14:52
ASTIGARRAGA 129,6 95,2 15:17 15:07 14:57
Giro Dcha. IncorporaciĆ³n a GI-2132 131,0 93,8 15:19 15:09 14:59
OIARTZUN 138,2 86,6 15:31 15:20 15:10
Alto de Gaintxurizketa 146,2 78,6 15:43 15:32 15:21
ERRENTERIA 151,1 73,7 15:51 15:39 15:28
Giro Dcha => Jaizkibel Comienza P.M. 153,6 71,1 15:55 15:43 15:32
Jaizkibel P.M. 2ĀŖ categoria 161,9 62,9 16:08 15:55 15:44
Guadalupe 166,4 58,4 16:15 16:02 15:50
Rotonda de Txiplau Por Dcha=>Aeropuerto 171,3 53,5 16:23 16:09 15:57
HONDARRIBIA ā€“ SPRINT 171,6 53,2 16:23 16:10 15:57
IRUN 173,1 51,7 16:26 16:12 16:00
Comienza Puerto 1ĀŖ 177,7 47,1 16:33 16:19 16:06
AtenciĆ³n Paso Canadiense 178,6 46,2 16:34 16:20 16:08
Erlaitz P.M. 1ĀŖ categoria 181,9 42,9 16:40 16:25 16:12
AtenciĆ³n Paso Canadiense 182,6 42,2 16:41 16:26 16:13
AtenciĆ³n Paso Canadiense 190,4 34,4 16:53 16:38 16:24
OIARTZUN 194,3 30,5 16:59 16:44 16:30
ERRENTERIA 198,1 26,6 17:05 16:50 16:35
PASAI ANTXO 200,4 24,4 17:09 16:53 16:39
Paso por META ā€“ SPRINT 206,3 18,5 17:18 17:02 16:47
Giro Dcha -Avda. Libertad 206,7 18,1 17:19 17:02 16:48
Rotonda de Igara- Giro Dcha. Dir Igeldo 209,9 14,9 17:24 17:07 16:52
Giri Izda. Dir Camping Igara 211,0 13,8 17:25 17:09 16:54
Comienza P.M. 2ĀŖ categoria 212,8 12,0 17:28 17:12 16:56
Murgil P.M. 2ĀŖ categoria 216,6 8,2 17:34 17:17 17:02
IGELDO por Variante 217,5 7,3 17:36 17:19 17:03
Giro Dcha. C/iruƱa 220,3 4,5 17:40 17:23 17:07
C/San Martin, giro Izda. Por C/Urbieta 222,2 2,6 17:43 17:26 17:10
Avda. Livertad (NĀŗ 27) 1 Km a Meta 222,5 2,3 17:44 17:26 17:10
Giro Izda (Repub. Argentina) 222,8 2,0 17:44 17:27 17:11
DONOSTIA BoulevardĀ  Helmuga- Meta 224,8 0,0 17:47 17:30 17:13

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio